Presentazione
Durata
dal 1 Febbraio 2025 al 30 Aprile 2025
Descrizione del progetto
Contesto e finalità:
Il progetto nasce all’interno del percorso di GPOI come simulazione di un’impresa scolastica denominata Retrobox Studios. Gli studenti sono stati coinvolti nella progettazione, realizzazione e promozione di un cabinato arcade in stile retrò, sviluppato su piattaforma Raspberry Pi e accompagnato da un videogioco originale creato con Unity. Il progetto ha integrato aspetti tecnici, economici e creativi, con l’obiettivo di far sperimentare agli studenti tutte le fasi di vita di un prodotto e la gestione concreta di un’attività imprenditoriale.
Discipline coinvolte:
- GPOI (Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa)
- Informatica
- TPS (Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici)
- Sistemi e Reti
- Discipline grafiche e progettuali (indirizzo artistico)
Esperienza di Project Management:
Durante tutto il percorso, gli studenti hanno lavorato in piccoli team secondo una logica project-based. Ogni gruppo ha assunto ruoli precisi (project manager, sviluppatore, designer, responsabile comunicazione), simulando la struttura di una vera startup. Sono stati utilizzati strumenti di project management agili, per il tracciamento delle attività, diagrammi di Gantt per la pianificazione temporale e tabelle per il controllo dei costi. Le fasi progettuali sono state scandite da riunioni di avanzamento, momenti di feedback tra pari e revisioni iterative del prodotto, sviluppando nei partecipanti consapevolezza, capacità decisionale e adattabilità. Questa esperienza ha fornito agli studenti una visione concreta e professionale dell’organizzazione del lavoro in ambito tecnologico e imprenditoriale.
Conoscenze, abilità e competenze sviluppate:
Conoscenze:
- Ciclo di vita di un prodotto tecnologico
- Fondamenti di impresa, marketing e analisi economico-finanziaria
- Linguaggi di programmazione (C#, scripting Unity)
- Sistemi embedded
- Strumenti di grafica digitale e comunicazione promozionale
Abilità:
- Pianificare, organizzare e coordinare attività progettuali complesse
- Sviluppare software in Unity e integrare componenti hardware
- Creare contenuti visivi e multimediali
- Utilizzare strumenti digitali per promozione e comunicazione
- Simulare decisioni aziendali e analizzare dati economici
Competenze:
- Lavorare in team multidisciplinari e ricoprire ruoli specifici
- Comunicare efficacemente in contesti reali e simulati
- Prendere decisioni autonome e responsabili
- Applicare un approccio professionale alla gestione dei progetti
- Imparare facendo: learning by doing per consolidare conoscenze e abilità
Attività svolte:
-
- Ideazione e concept del prodotto
- Sviluppo software con Unity
- Assemblaggio del cabinato con supporto del TeenLab di Pinerolo (PCTO)
- Analisi dei costi e calcolo del punto di pareggio
- Sviluppo di sito web e materiali promozionali
- Campagna di crowdfunding su School Raising
- Comunicazione tramite social, newsletter e sito ufficiale
- Presentazione finale durante le giornate di autogestione (24 aprile 2025)
- Produzione ed evasione dei riconoscimenti ai sostenitori del Progetto
Obiettivi
- Sviluppare competenze progettuali applicate a un contesto realistico di impresa simulata
- Conoscere e applicare strumenti per la pianificazione, budgeting e controllo di gestione
- Calcolare il prezzo di vendita e il Break-Even Point per la sostenibilità economica
- Progettare e realizzare un videogioco in Unity integrato in un sistema embedded
- Utilizzare strumenti digitali per la comunicazione (sito web, social media, newsletter)
- Sviluppare il lavoro di squadra, la capacità organizzativa e la gestione del tempo
- Valorizzare le competenze individuali, tecniche e trasversali, tramite il learning by doing
- Promuovere l’autonomia e l’iniziativa personale in un contesto laboratoriale e cooperativo
- Acquisire esperienza pratica di project management, con ruoli assegnati e uso di strumenti professionali
Luogo
Pinerolo, via dei Rochis 25
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
Teenlab Laboratorio Creativo
- Pinerolo, Via Grande Torino 2
Partecipanti
Referenti del progetto:
- Prof. Federico Dell'Anese
- Prof. Alfredo Villani
Collaborazione Esterna con: TeenLab Pinerolo, School Raising
Classi coinvolte:
- Classe 5A PIT – Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
Collaborazione con Liceo Artistico:
Referenti: Prof. Beatrice Piva e Silvia Accordino
- Classi: 3A AUD, 3B AUD
Risultati
Il risultato finale ha visto la realizzazione di un cabinato arcade funzionante e di un videogioco originale, frutto della collaborazione tra diversi indirizzi scolastici e con il coinvolgimento attivo di realtà esterne. Gli studenti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso nei vari ambiti disciplinari, rafforzando sia le competenze tecniche sia quelle trasversali. Il progetto ha rappresentato un’occasione unica per sperimentare la dimensione imprenditoriale all’interno della scuola, consolidando al tempo stesso lo spirito di iniziativa, la creatività e la capacità di affrontare sfide complesse in modo strutturato.
da Buniva