Sabato 26 settembre, alle ore 15, la Fondazione Cosso presenterà, insieme ad alcuni studenti che hanno partecipato al “Progetto Ulisse”, la conclusione del percorso sviluppato per l’anno scolastico 2019/2020.
A causa dell’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del COVID – 19, il Progetto, dedicato quest’anno al tema del limite, anziché interrompersi ha mutato veste, lanciando una grande sfida a tutti i professionisti e agli studenti coinvolti.
I ragazzi sono stati guidati a lavorare al Progetto a distanza, anche durante i mesi di lockdown. Da questo grande impegno e dalla passione, condivisa con il corpo docente e le classi, è nato un tour virtuale nelle sale del Castello e nel parco, che raccoglie considerazioni, sensazioni e impressioni degli studenti relative all’esperienza che abbiamo vissuto quest’anno.
Il tour sarà messo on line sabato 26, alle ore 15, in occasione della presentazione del progetto, raggiungibile dal sito della Fondazione Cosso: www.fondazionecosso.com
Sabato 26, dalle 15 alle 18, e domenica 27 settembre, dalle 10 alle 18, sarà anche possibile esplorare il percorso digitale e gli elaborati degli studenti, accompagnati e guidati dai ragazzi, al Castello di Miradolo: un momento di condivisione per riallacciare la riflessione virtuale con il luogo reale in cui si cala.
L’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Il Progetto Ulisse per l’a.s. 2019/2020 è stato realizzato grazie all’impegno della Fondazione Cosso e al sostegno di Fondazione CRT, con la direzione artistica di Roberto Galimberti per Avant-dernière pensée, e con la collaborazione di dirigenti e insegnanti. I professionisti di Avant-dernière pensée e della Fondazione Cosso hanno mantenuto vivo il dialogo con gli studenti, anche durante il lockdown, per accompagnarli nella scoperta di sé, delle proprie capacità, di nuove forme espressive, attraverso le professioni dell’arte.
Durante il fine settimana delle Giornate Europee del Patrimonio sono comunque accessibili anche il Parco e la mostra attualmente in corso dedicata a Olivero Toscani, per tutte le info vai al sito delle fondazione