Tessendo Arte

Un progetto del Liceo Artistico dell’I.I.S. M. Buniva di Pinerolo. In collaborazione con Fondazione Cosso.

Venerdì 30 aprile, dalle ore 15, è on line la pagina Instagram @TessendoArte, dove verranno inserite gradualmente, fino al prossimo autunno, più di 250 opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico dell’I.I.S. M. Buniva di Pinerolo.

Il progetto Tessendo Arte è curato dalla Professoressa Donatella Beltramone, docente di Discipline grafiche, pittoriche e Laboratorio della Figurazione, in collaborazione con la Fondazione Cosso.

Il Progetto è nato con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti durante questo anno scolastico particolarmente complesso anche per ciò che concerne la libertà d’azione, espressiva e creativa: partecipare con un contributo artistico ed emotivo a un’azione corale che racconti di una presenza, a tutt’oggi vitale e decisiva, seppur affaticata. Un dono che gli studenti si sono fatti, gli uni altri, che diventa anche simbolo di appartenenza al corso di studi scelto e segno di presenza, nonostante le difficoltà.

Ogni partecipante ha lavorato su una tela 20×20 cm da interpretare con un proprio segno creativo, gestuale, grafico, pittorico, fumettistico, astratto, figurativo, a colori o in bianco e nero, ma ideato con tecniche indelebili, resistenti al tempo.

Questo il compito che ha avuto l’obiettivo di creare un’opera d’arte collettiva, di tessere connettendo ogni pezzo e che, per mezzo dell’intreccio, racconta la presenza, il filo che unisce comunque le classi, anche in modalità a distanza, giorno dopo giorno. Una trama che intreccia orditi e si moltiplica, si ripete, aula dopo aula, studente dopo studente, un’onda che crea un flusso potente, presente nonostante tutto.

Il lancio del progetto è fissato il 30 aprile 2021, alle ore 15, quando va online la pagina Instagram @TessendoArte, sulla quale saranno caricati progressivamente i lavori degli studenti, cuciti digitalmente.
Il racconto online svelerà più di 250 opere, nella speranza che l’azione condivisa della cucitura possa essere eseguita dal vivo in autunno, nel Parco del Castello di Miradolo, sede della Fondazione Cosso, luogo in cui si
srotolerà sul prato questo racconto condiviso.

Si tratta di un inizio. La speranza è che questa narrazione continui ad accrescersi, condivisa con il territorio e con chiunque vorrà “aggiungere il suo pezzo di tela”. Un’opera senza fine, un piccolo messaggio personale,
cucito sul filo passante che si sussegue a quello precedente e che anticipa il successivo.

La pandemia conseguente al Covid ha determinato una serie di trasformazioni significative nelle nostre abitudini; la scuola in particolare ne ha patito le conseguenze maggiori: didattica a distanza ha significato,
seppure unico strumento possibile di comunicazione con e tra gli studenti in questo periodo, assenza di comunicazioni dirette, di confronto, di socialità e di affettività, di possibilità di lavoro comune in presenza.
Il progetto “Tessendo arte” è il frutto della capacità di studenti e insegnanti di trovare un modo per insegnare ed imparare anche nell’impossibilità di farlo in presenza, la dimostrazione di come la volontà di fare possa
andare oltre i limiti oggettivi dell’impossibilità di fruizione di spazi dedicati e produrre comunque ottimi risultati.
Questo primo evento virtuale del progetto costruisce un ponte per il futuro; sarà esso il tramite per uno successivo da svolgersi in presenza a significare finalmente il ritorno alla normalità.
Un sincero ringraziamento alla professoressa Beltramone, vera artefice di questa iniziativa, agli insegnati che hanno collaborato e agli studenti.
Un grazie particolare alla Fondazione Cosso per la disponibilità e il supporto dimostrati in tutte le fasi del progetto.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO – Prof. Danilo Chiabrando

L’adesione al progetto è stata straordinaria. Gli studenti si sono dedicati con forza e determinazione; l’Istituto, i docenti e il Dirigente Danilo Chiabrando hanno accolto positivamente l’iniziativa e alcuni professori hanno dato il loro contributo, secondo le caratteristiche d’indirizzo.
La collaborazione con la Fondazione Cosso ha permesso di tessere una trama ulteriore, immaginando azioni divulgative che permettessero anche di superare le problematiche che l’emergenza sanitaria impone.

LA DOCENTE – Prof.ssa Donatella Beltramone

Il coinvolgimento della Fondazione Cosso nel progetto Tessendo Arte è la testimonianza di come dalla collaborazione di più istituzioni possano nascere sul territorio iniziative interessanti e produttive, che dimostrano ai giovani l’importanza del loro contributo e della partecipazione attiva.
La Fondazione Cosso riconferma anche in questo difficile momento il suo forte interesse allo sviluppo di progetti innovativi e la sua disponibilità ad accogliere al Castello di Miradolo proposte condivise.

LA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE COSSO – Maria Luisa Cosso

Tessendo Arte