All’I.I.S. “Michele Buniva” gli studenti hanno la possibilità di:
Inoltre, l’I.I.S. “Michele Buniva” aderisce al Programma ERASMUS 2021-2027 a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.
È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare l’indirizzo di studi EsaBac.
Le sezioni Esabac sono presenti attualmente attualmente in 337 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale.
Esistono due tipologie di diploma EsaBac: l’EsaBac generale, nei licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane e l’EsaBac Tecnologico (Esabac Techno) negli istituti tecnici del settore economico – indirizzi di “amministrazione, finanza e marketing” e “turismo”.
Una nuova opportunità per ottenere un riconoscimento internazionale su una materia sempre più importante per una formazione in linea con le richieste del mondo attuale. È quella offerta ai propri studenti dall’I.I.S “Michele Buniva” di Pinerolo, che è ufficialmente un centro di preparazione per le certificazioni d’inglese del Cambridge Assessment English, ente certificatore della conoscenza della lingua inglese a livello globale. In particolare l’I.I.S. “Michele Buniva” organizza corsi di preparazione per i certificati di livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Gli esami del Cambridge Assessment English per le scuole delineano un percorso didattico che, integrandosi con i programmi ministeriali, fa crescere il livello di padronanza dell’inglese degli studenti, dai primi passi fino all’eccellenza. Gli esami possono infatti essere sostenuti già dalla scuola primaria e arrivano fino a quella secondaria di secondo grado. Le prove sono costruite da un team di esperti per stimolare in maniera specifica l’apprendimento ad ogni età.
Per quanto riguarda le certificazioni dedicate alla scuola secondaria di secondo grado, le prove sono studiate appositamente per gli alunni di questa età e si concentrano sul consolidamento della conoscenza dell’inglese anche in prospettiva della successiva fase di studi universitari. In particolare, gli esami solitamente collegati con questa fase del percorso scolastico sono:
Riconosciuto come attestazione del livello di conoscenza dell’inglese anche dalle università italiane: si tratta di una qualifica intermedia per ragazzi che hanno una conoscenza base della lingua. Lo scopo è di far proseguire gli studenti in età scolare verso una maggiore sicurezza nell’uso quotidiano dell’inglese.
Certificazione che di norma corona il percorso didattico nella scuola secondaria di secondo grado e attesta la capacità di comunicare con padronanza in contesti anglofoni.
Le certificazioni “B1 Preliminary for Schools” e “B2 First for Schools” aprono poi la strada verso gli esami che chiudono idealmente il percorso delineato dal Cambridge Assessment English in ambito scolastico-accademico:
Qualifica per studenti di scuola superiore e adulti che dimostrano uno spiccato interesse per la lingua e intendono proseguire gli studi o la carriera in lingua inglese.
La qualifica di più alto livello del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Esame per una selezionata cerchia di studenti e adulti che puntano all’eccellenza nella conoscenza linguistica.
Nel nostro Paese sono più di 5.500 le realtà, tra scuole statali, paritarie e private di lingua ed enti di formazione, che propongono corsi di preparazione ai certificati del Cambridge Assessment English. E radicati in ogni parte d’Italia sono anche i 170 Centri autorizzati all’amministrazione delle relative sessioni d’esame, che si tengono nelle stesse date in tutto il mondo. Gli esami svolti in Italia negli ultimi 5 anni sono stati oltre 1,2 milioni, con una media di quasi 9mila sessioni organizzate ogni dodici mesi sul territorio nazionale. La maggior parte degli istituti scolastici e delle università pubbliche e private italiane riconoscono gli esami del Cambridge Assessment English all’interno dei propri curricula e le certificazioni rappresentano un valore aggiunto significativo nei processi di selezione di aziende ed enti pubblici.
Maggiori informazioni e approfondimenti possono essere consultati sul sito del Cambridge Assessment English.
Buongiorno, I’m Kaavya Tahlani studying in Lakshmipat Singhania Academy,Kolkata. I took part in the “winter in Italy” a short Term program by AFS India. I Applied to this program thinking 2 months is a very long time to be away from home, to be in a completely different part of the world at just 15 years old. Little did I know these 2 months of my life are going to flow like a torrent. Come live a little part of my experience with me through this paragraph.
Italy has had my heart for the longest time now, from the places, people, food and culture everything is so magnificent. My first glimpse of Pinerolo, my Host city, was so warming. A small city filled with snow and heart warming people, piazza Fontana, San Maurizio, Da Vinci and so much more. I visited Florence, Pisa and saw the Leaning Tower of Pisa. Alassio is a place which has a saying that if you drink their water you are to come back to Italy for sure. I can’t count the number of times I visited Turin. Even though I do not know how to ski, I went to Prali, Pragelato, Sestriere and the best experience was watching my Host sister Iris ace skiing. Lago Maggiore, Forte dei Marmi, Aosta were some other places that I visited and created so many memories, each of these places has a story of its own.
Italians have a culture of drinking wine, having an espresso shot after lunch and dinner and most importantly making you a part of their culture. I fell in love with every part of Italy, its culture, food, places and people.
These are hands down the most beautiful, loving, caring and respectful people I have ever met. My second mom Cristina Favero she’s a woman who keeps her word, so strong, beautiful and amazing. From the day I met her she’s made sure my exchange was a memorable one. She shouted at me, let me burn her kitchen down, let me break the Christmas tree, dropped me in the middle of work, made me learn Italian numbers, took care of me, tried to cook Indian food for me and loved me. A huge credit for making my exchange the best one goes to her.
My second dad, Gianluca Nardelotto, an amazing musician, who loves his smurfs (puffi), he is an excellent eater with no tolerance for spice (fun fact he actually had to prepare himself beforehand whenever I picked up the knife). He gave me the motivation to try so many types of food, things etc. I bonded with Nardi over our high school experiences in a restaurant, I can assure you I’ve certainly gotten some new ideas to prank my friends with (Grazie Nardi). He made sure to keep me aware and safe of all types of dangers. We had a fixed routine of going to Franks every Saturday in his vintage sutzu. Thanks to Nardi I didn’t get myself killed by Bilie ( hyena). Love you Nardi ☺. Last but not least my forever sister and partner in crime Iris. She’s the most smart, bold, extrovert and crazy ten year old I’ve ever met after me of course. We’ve done everything together from troubling Cristina for Mc Donald’s every single day to blasting music in the house and singing we don’t talk anymore. From taking the Christmas tree down to making popcorn in a cup, from fighting each other to couch sleepovers. This bond that I’ve made with her is going to stay forever. Iris you’re the best. Love you the most.
11th of January, my first day, not knowing Italian or anybody in Buniva, my high school. I was a little sceptical of how they would perceive me, with the Indian accent and no sense of Italian. But then I met my class, filled with so many different and welcoming faces with a thousand questions. Incredible teachers without whom I would have never survived for real, so cooperative and understanding. I visited different classes from all different age groups (some even had 21 year olds!) for one whole month. Each class that I went to was a new adventure and experience. I was answering their questions about India, our culture , background, currency and even some myths! Even though we had the language barrier I made a bond with every class that I visited. Such amazing students with extremely different personalities! From learning a new word everyday to making an entire list, from playing Italian cards to making reels every single day. I’m connected with most of them through social media, video calls, pictures etc. I hope this bond lasts till the next time I visit Italy and forever! Buniva was an adventure that I’ll never forget, thank you.
I’m so grateful for this entire experience, the people that I met, the relationships that I created, the places that I visited. Italy has a very special place in my heart, which can’t be replaced. This is one of the best experiences you can ever get. A huge thank you to everyone who made this possible for me, my parents, all AFS teachers and volunteers.