Fantascopio
Col termine pre-cinema si intendono tutti quegli esperimenti e intrattenimenti legati alla proiezione di immagini ed al movimento illusorio databili dall’antichità fino alla prima proiezione pubblica di cinematografo, organizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895.
Il fenachistoscopio, anche conosciuto come fenachistiscopio, phenakistiscopio, fantasmascopio (phantasmascope) o fantascopio (phantascope) è uno strumento ottico che consente di visualizzare immagini animate, inventato nel 1832 da Joseph Plateau.
La prima parte del termine “fenachistoscopio” deriva dalla radice greca φενακίζειν (phenakizein), che significa “ingannare” o “imbrogliare”, poiché si “inganna” l’occhio, dal momento che gli oggetti nei disegni sembrano muoversi.
Ripercorrendo la strada che ha condotto all’invenzione del cinema gli studenti del terzo anno dell’indirizzo audiovisivo multimediale vi propongono, in versione digitale, la propria interpretazione di questi affascinanti strumenti ottici.
3B 2020/2021