Gallerie

Audiovisivi e Multimediale

3A 2020/2021 - Lo StoryBoard
4A 2021/22 - 5A 2019/20
Esame di Stato 2019/2020, 2020/2021
3A/3B 2020/2021
3A/4A 2019/2020, 2020/2021
3B 2018/2019
Animazioni - 3B 2018/2019

CutOut Animation

La Cutout animation è una tecnica d’animazione che consiste nell’utilizzare pezzi di carta ritagliati, per creare una sorta di collage, e fotografarli a passo uno per creare l’illusione del movimento. Gli elaborati sono stati realizzati e montati dagli studenti e dalle studentesse della classe 4A audiovisivo multimediale.

4A 2021/2022

Progetto Cultura Ecologica

Spot realizzati dalla classe 5A audiovisivi multimediale as 2019_20 nell’ambito del progetto “Laboratorio di cultura ecologica”.
Discipline coinvolte: laboratorio e discipline audiovisive e multimediali, scienze, dipartimento di sostegno.

5A 2019/2020

Taumatropio

Col termine pre-cinema si intendono tutti quegli esperimenti e intrattenimenti legati alla proiezione di immagini ed al movimento illusorio databili dall’antichità fino alla prima proiezione pubblica di cinematografo, organizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895.

Il taumatropio (in inglese thaumatrope, dal greco “girare delle meraviglie”) è un gioco di epoca vittoriana. Il gioco consiste in un dischetto che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi all’estremità. Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda, e facendo ruotare il disco velocemente, grazie alla persistenza della visione sulla retina, si ha l’impressione di guardare un’unica immagine combinata.

Ripercorrendo la strada che ha condotto all’invenzione del cinema gli studenti del terzo anno dell’indirizzo audiovisivo multimediale vi propongono, in versione digitale, la propria interpretazione di questi affascinanti strumenti ottici.

3A 2020/2021

Fantascopio

Col termine pre-cinema si intendono tutti quegli esperimenti e intrattenimenti legati alla proiezione di immagini ed al movimento illusorio databili dall’antichità fino alla prima proiezione pubblica di cinematografo, organizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895.

Il fenachistoscopio, anche conosciuto come fenachistiscopio, phenakistiscopio, fantasmascopio (phantasmascope) o fantascopio (phantascope) è uno strumento ottico che  consente di visualizzare immagini animate, inventato nel 1832 da Joseph Plateau.

La prima parte del termine “fenachistoscopio” deriva dalla radice greca φενακίζειν (phenakizein), che significa “ingannare” o “imbrogliare”, poiché si “inganna” l’occhio, dal momento che gli oggetti nei disegni sembrano muoversi.

Ripercorrendo la strada che ha condotto all’invenzione del cinema gli studenti del terzo anno dell’indirizzo audiovisivo multimediale vi propongono, in versione digitale, la propria interpretazione di questi affascinanti strumenti ottici.

3B 2020/2021

3A 2020/21 - Lo Storyboard

Lo storyboard è la pre-visualizzazione di un progetto. Potremmo definirlo una “sceneggiatura disegnata”, in questo caso le tavole sono desunte da opere cinematografiche celebri come esercizio dagli studenti e dalle studentesse della 3A audiovisivo multimediale  as 20_21

Esame di Stato 2019/2020, 2020/2021

3A/4A 2019/2020, 2020/2021

3B 2018/2019

Animazioni - 3B 2018/2019