All’I.I.S. “Michele Buniva” gli studenti hanno la possibilità di:
Inoltre, l’I.I.S. “Michele Buniva” aderirà al Programma ERASMUS 2021-2027 a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.
È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare l’indirizzo di studi EsaBac.
Le sezioni Esabac sono presenti attualmente attualmente in 337 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale.
Esistono due tipologie di diploma EsaBac: l’EsaBac generale, nei licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane e l’EsaBac Tecnologico (Esabac Techno) negli istituti tecnici del settore economico – indirizzi di “amministrazione, finanza e marketing” e “turismo”.
Una nuova opportunità per ottenere un riconoscimento internazionale su una materia sempre più importante per una formazione in linea con le richieste del mondo attuale. È quella offerta ai propri studenti dall’I.I.S “Michele Buniva” di Pinerolo, che è ufficialmente un centro di preparazione per le certificazioni d’inglese del Cambridge Assessment English, ente certificatore della conoscenza della lingua inglese a livello globale. In particolare l’I.I.S. “Michele Buniva” organizza corsi di preparazione per i certificati di livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Gli esami del Cambridge Assessment English per le scuole delineano un percorso didattico che, integrandosi con i programmi ministeriali, fa crescere il livello di padronanza dell’inglese degli studenti, dai primi passi fino all’eccellenza. Gli esami possono infatti essere sostenuti già dalla scuola primaria e arrivano fino a quella secondaria di secondo grado. Le prove sono costruite da un team di esperti per stimolare in maniera specifica l’apprendimento ad ogni età.
Per quanto riguarda le certificazioni dedicate alla scuola secondaria di secondo grado, le prove sono studiate appositamente per gli alunni di questa età e si concentrano sul consolidamento della conoscenza dell’inglese anche in prospettiva della successiva fase di studi universitari. In particolare, gli esami solitamente collegati con questa fase del percorso scolastico sono:
Riconosciuto come attestazione del livello di conoscenza dell’inglese anche dalle università italiane: si tratta di una qualifica intermedia per ragazzi che hanno una conoscenza base della lingua. Lo scopo è di far proseguire gli studenti in età scolare verso una maggiore sicurezza nell’uso quotidiano dell’inglese.
Certificazione che di norma corona il percorso didattico nella scuola secondaria di secondo grado e attesta la capacità di comunicare con padronanza in contesti anglofoni.
Le certificazioni “B1 Preliminary for Schools” e “B2 First for Schools” aprono poi la strada verso gli esami che chiudono idealmente il percorso delineato dal Cambridge Assessment English in ambito scolastico-accademico:
Qualifica per studenti di scuola superiore e adulti che dimostrano uno spiccato interesse per la lingua e intendono proseguire gli studi o la carriera in lingua inglese.
La qualifica di più alto livello del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Esame per una selezionata cerchia di studenti e adulti che puntano all’eccellenza nella conoscenza linguistica.
Nel nostro Paese sono più di 5.500 le realtà, tra scuole statali, paritarie e private di lingua ed enti di formazione, che propongono corsi di preparazione ai certificati del Cambridge Assessment English. E radicati in ogni parte d’Italia sono anche i 170 Centri autorizzati all’amministrazione delle relative sessioni d’esame, che si tengono nelle stesse date in tutto il mondo. Gli esami svolti in Italia negli ultimi 5 anni sono stati oltre 1,2 milioni, con una media di quasi 9mila sessioni organizzate ogni dodici mesi sul territorio nazionale. La maggior parte degli istituti scolastici e delle università pubbliche e private italiane riconoscono gli esami del Cambridge Assessment English all’interno dei propri curricula e le certificazioni rappresentano un valore aggiunto significativo nei processi di selezione di aziende ed enti pubblici.
Maggiori informazioni e approfondimenti possono essere consultati sul sito del Cambridge Assessment English.