ATTITUDINI
Per affrontare al meglio questo percorso è necessario nutrire un certo interesse per le materie economiche, giuridiche e per l’informatica. Servono precisione, ordine, competenze linguistiche e comunicative, predisposizione allo studio ragionato
COSA SI IMPARA?
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
COSA SI STUDIA
QUADRO ORARIO SETTIMANALE | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
INSEGNAMENTI COMUNI | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie o sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | – | – | – |
Economia aziendale | 2 | 2 | – | – | – |
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” | |||||
Seconda lingua comunitaria | – | – | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geo-politica | – | – | 5 | 5 | 6 |
Diritto | – | – | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | – | – | 2 | 2 | – |
TOTALE ORE (insegnamenti comuni+materie Articolazione) | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
di cui, in compresenza con l’insegnante tecnico pratico |
– | 9* | |||
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. |
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Sbocchi professionali: partecipare ai concorsi pubblici lavorare come impiegato di concetto presso aziende private (banche, assicurazioni, studi professionali nel settore finanziario-commerciale-amministrativo) svolgere la libera professione.